Il panpepato o panpapato è un dolce tipico natalizio del centro-nord Italia, per la precisione se ne contendono la paternità tra Ferrara e l’Umbria. Il panpepato, la cui tradizione lo vede risalire al XV secolo, viene chiamato così perché ricco di spezie, molti sono i modi tramandati per prepararlo, ecco la nostra.
Ingredienti
- 300 gr di miele
- 350 gr di farina 00
- 150 gr di nocciole pelate
- 150 gr di mandorle pelate
- 150 gr di noci sgusciate
- 150 gr di uvetta
- 150 gr di cioccolato fondente
- 150 gr di canditi
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di pepe nero
- 4/5 chiodi di garofano
- mezzo cucchiaino di noce moscata
Procedimento
Mettete a bagno l’uvetta per circa 20 minuti. Poi scolatela e strizzatela leggermente.
Tritate mandorle, noci e nocciole con il mixer. Aggiungete i canditi, tutte le spezie, il pepe e l’uvetta.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e unitelo al composto mescolando bene (meglio se con le mani).
Sciogliete il miele per renderlo fluido e aggiungengetelo all’impasto. Gradualmente aggiungete anche la farina e mescolate bene.
Lavorate l’impasto fino ad ottenere una palla da dividere in due più piccole, ma si possono fare anche dimensioni diverse dividendo in 4 o in 6 parti l’impasto e ottenere dei Panpepati piccolini.
Infornare a 170° per 25 minuti.
Il panpepato così preparato può essere conservato anche per due settimane: riponetelo in scatole di latta per mantenerlo sempre fresco.
Nessun commento:
Posta un commento