Frutti di bellissimi castagni, si trovano racchiuse in ricci: nonostante l’aspetto un po’ spinoso, questi frutti – tipici della stagione autunnale – in realtà racchiudono un cuore gustoso, che si presta alla preparazione di tantissime ricette.
Alimentazione e Salute
Fonte molto importante di sali minerali, le castagne contengono per l’80% del loro contenuto, carboidrati, per questo durante la stagione invernale se ne consiglia il consumo (moderato) per mantenersi in forza. Ricca di carboidrati, ma povera di glutine questo frutto può essere consumato anche da persone celiache; dalle proprietà antiossidanti, sono un alleato per la salute dell’organismo. Secondo antiche tradizioni, infusi e decotti a base di foglie di castagne, sono una vera e propria mano santa, per chi soffre di dolorosi mal di gola tipici della stagione invernale, di conseguenza anche chi soffre di affezioni bronchiali, può trovare un grosso sollievo consumando un infuso di castagne.
Consigli per gli acquistiSe decidete di acquistare delle castagne, controllate sempre l’integrità della buccia e, aspetto da non trascurare, devono essere sode e lucide al tatto. La vostra passione sono le famigerate caldarroste? Allora dovrete optare per castagne di tipo medio-grande, perché quelle piccole sono più adatte per essere bollite.
Consigli per la raccolta
- Per quanto riguarda la raccolta libera delle castagne, questa è permessa solamente nelle zone boschive, quindi è vietato coglierle da riserve o coltivazioni private
- Per la raccolta si consiglia di utilizzare un abbigliamento adeguato
- Se non volete sbagliare, dovete essere certi di saper riconoscere i castagni
- Una volta riconosciuti, bisognerà raccogliere i ricci caduti a terra, perché sono quelli maturi
- Aperti i ricci e raccolte le castagne, queste andranno riposte in cestini di vimini, per lasciarle respirare
Nessun commento:
Posta un commento