Simply

mercoledì 28 dicembre 2016

Zampone classico con le lenticchie

Lo zampone o il cotechino è un classico della tradizione italiana proposto nel periodo natalizio, soprattutto per la serata di capodanno, accompagnato con le lenticchie fa di questa pietanza ancora più gustosa e completa. 
Lo zampone è un insaccato della tradizione gastronomica modenese, cugino del cotechino. L’unica differenza tra i due insaccati è il contenitore: budello di maiale per il cotechino, la zampa anteriore del maiale per lo zampone. Il cotechino si ricava dalle parti più andanti del maiale, macinando, insieme alla carne, anche una parte di cotiche (da cui il nome). La miscela è praticamente la stessa del ben più noto zampone emiliano.


Ingredienti pax 4
  • Zampone precotto g 800
  • Lenticchie g 400
  • Sedano un gambo
  • Alloro una foglia
  • Cipolla una piccola
  • Olio extravergine d’oliva q b

PREPARAZIONE

Fase di preparazione
Cuocere le lenticchie come la zuppa da ricetta classica.
Fase di cottura
In una casseruola portare a ebollizione l’acqua, immergere lo zampone nella sua confezione, fare bollire per quindici  minuti. Alzarlo dall’acqua, bucare la confezione e fare uscire tutto il liquido.
Fase di assemblaggio
Tagliare a medaglioni lo zampone, disporre al centro di un piatto le lenticchie molto calde, irrorare con un filo di olio d’oliva e porre due medaglioni di zampone per porzione. Se desiderate accompagnare con dei crostini di pane casareccio all’olio d’oliva.

domenica 11 dicembre 2016

Pampepato: le Feste ferraresi profumano di spezie

Il panpepato o panpapato è un dolce tipico natalizio del centro-nord Italia, per la precisione se ne contendono la paternità tra Ferrara e l’Umbria. Il panpepato, la cui tradizione lo vede risalire al XV secolo, viene chiamato così perché ricco di spezie, molti sono i modi tramandati per prepararlo, ecco la nostra.

Ingredienti

  • 300 gr di miele
  • 350 gr di farina 00
  • 150 gr di nocciole pelate
  • 150 gr di mandorle pelate
  • 150 gr di noci sgusciate
  • 150 gr di uvetta
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 150 gr di canditi
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di pepe nero
  • 4/5 chiodi di garofano
  • mezzo cucchiaino di noce moscata














Procedimento
Mettete a bagno l’uvetta per circa 20 minuti. Poi scolatela e strizzatela leggermente.
Tritate mandorle, noci e nocciole con il mixer. Aggiungete i canditi, tutte le spezie, il pepe e l’uvetta.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e unitelo al composto mescolando bene (meglio se con le mani).
Sciogliete il miele per renderlo fluido e aggiungengetelo all’impasto. Gradualmente aggiungete anche la farina e mescolate bene.
Lavorate l’impasto fino ad ottenere una palla da dividere in due più piccole, ma si possono fare anche dimensioni diverse dividendo in 4 o in 6 parti l’impasto e ottenere dei Panpepati piccolini.
Infornare a 170° per 25 minuti.
Il panpepato così preparato può essere conservato anche per due settimane: riponetelo in scatole di latta per mantenerlo sempre fresco.