Simply

mercoledì 18 gennaio 2017

Chi se lo ricorda lo spot della Martini con Charlize Theron degli anni 90?

Se lo spot della Ferrero era ammiccante ma ovviamente non esplicito, quello del Martini Bianco che approdò sugli schermi televisivi l’anno successivo, nel 1993, segnò invece una rivoluzione. Girato in un evocativo bianco e nero che voleva riallacciarsi alla dolce vita italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, lo spot infatti presentava per la prima volta l’avvenente Charlize Theron, ancora ignota al grande pubblico, e soprattutto il suo “lato B”.



Sulle note del brano che non a caso si intitola La bella vita Martini (composto per l’occasione da Pete Nashell), un bello e ombroso ragazzo si accosta ad un tavolo in cui una ragazza altrettanto bella siede assieme ad un vecchio – ma evidentemente ricco – magnate; le offre un Martini, si accarezza le labbra e poi si alza, aspettando che lei lo segua. La giovane Theron – all’epoca diciottenne – dopo un’iniziale titubanza si alza per rincorrerlo, ma un filo del vestito le rimane impigliato nella sedia, e mentre si allontana la gonna si fa sempre più piccola. Ideato dall’agenzia McCann Erickson e diretto da Moshe Brakha, lo spot divenne di culto, lanciò la carriera cinematografica della bella protagonista e scandalizzò e affascinò mezza Italia.

giovedì 5 gennaio 2017

Carbone fatto in casa da mettere nella calza

Ingredienti
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di alcool puro
  • colorante alimentare nero
  • 1 albume d’uovo


Per lo sciroppo colorante e addensante
  • 300 gr di zucchero semolato
  • Acqua quanto basta
Procedimento
Iniziate preparando lo sciroppo, versando lo zucchero e l’acqua in una pentola non antiaderente dal fondo spesso. Mescolate velocemente e fate caramellare per circa 15 minuti, fino a far diventare giallo lo sciroppo. Ora, montate a neve l’albume, aggiungete lo zucchero semolato, l’alcool puro, lo zucchero a velo e il colorante alimentare. Sembra sia molto difficile reperire il colorante nero e in spesso viene sostituto con il carbone vegetale (quello in vendita in farmacia o nei grandi supermercati) o dalla liquirizia in polvere; quest’ultima però darà anche sapore. Una volta ottenuta una buona crema consistente, versatela nello sciroppo caramellato, mescolate per amalgamare bene e abbassate la fiamma. Il composto aumenterà di volume. Terminata questa operazione, versate il carbone in uno stampo da plum-cake e lasciate raffreddare. Una volta freddo, potete tagliare il carbone in pezzi, incartarlo come preferite e mettetelo nella calza della Befana.