Simply

venerdì 28 aprile 2017

Pantene pubblicità Pro V con Chiara Ferragni


Modella Pantene Pro V con Chiara Ferragni: ecco il nome della testimonial

La modella della pubblicità Pantene Pro V si chiama Chiara Ferragni e a seguire trovate qualche informazione e le foto.

Chiara Ferragni ha aperto il suo blog personale nell’Ottobre 2009, mentre era ancora iscritta alla facoltà di Giurisprudenza alla Bocconi, insieme a Riccardo Pozzoli, oggi suo ex-ragazzo e business partner. Nel 2010 sedeva già nelle prime front row delle sfilate più importanti di New York, Londra, Milano e Parigi.

Mentre era ancora all’università nel 2011, Chiara è stata riconosciuta come la “Blogger del momento” da Teen Vogue. Il sito ormai aveva raggiunto 1 milione di utenti unici al mese e superato i 12 milioni di visite al mese.

Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti, vincendo 6 volte consecutivamente i Bloglovin Awards, compreso quello del 2016 per il “Lifetime Achievement Award”. Nel 2013 e nel 2015 è stata inserita nella lista delle 500 persone della moda più influenti al mondo secondo Business of Fashion. Sempre nel 2013, Chiara ha pubblicato il suo primo libro The Blonde Salad, in cui sono raccolti gli scatti dei suoi look più memorabili..

mercoledì 15 marzo 2017

Le zeppole di San Giuseppe


Ingredienti per l’impasto

  • 300 gr di farina
  • 6 uova
  • Mezzo litro di acqua
  • Zucchero a velo q.b.
  • 50 grammi di burro

Ingredienti per la crema

  • 2 uova
  • 100 grammi di zucchero
  • 80 grammi di farina
  • 50 cl di latte

Preparazione

-Su un fornello con fuoco a fiamma media mettete a scaldare l’acqua con il burro e un pizzico di sale.
-Quando l’acqua sarà abbastanza calda, versate la farina setacciata e mescolare con una frusta fino a quando sarà omogeneo: potrebbero occorrere fino a 10 minuti.
-Poi spegnete il fuoco e dopo aver aggiunto le uova, continuando a girare amalgamare il composto e lasciate riposare. Intanto potete procedere alla preparazione della crema pasticcera.
-Iniziate a lavorare lo zucchero con i tuorli delle uova e aggiungete la farina setacciata, poi il latte e secondo i gusti la scorza del limone.
-Poi mettete il recipiente sul fuoco e lasciate addensare mescolando continuamente per non formare i grumi.
-A questo punto si possono formare le ciambelle usando una sacca da pasticcere e posizionandole su piatti di piccole dimensioni.
Friggete ora le zeppole, una alla volta, nell’olio ben riscaldato, fino a quando non assumeranno un colore dorato.
-Quando saranno raffreddate potrete riempire le vostre zeppole con la crema pasticcera nel mezzo e ponete le amarene sulla cima, come punta di diamante di questo fantastico dolce.

venerdì 24 febbraio 2017

Ricetta di carnevale:Le Chiacchiere


Ingredienti:

  • - 500 gr di farina
    - 3 uova
    - 50 gr di burro
  • - 50 gr di zucchero
    - olio di arachidi
    - 1 limone

  •  Media
  •  4 minuti
  •  20 minuti + 20 minuti riposo in frigo

Preparazione:

Le chiacchiere sono una ricetta tipica di Carnevale: ogni regione però ama dare a questo dolce un nome tutto suo. Capita così di sentirli chiamare cenci in Toscana, frappe in Emilia o bugie in Piemonte. La sostanza è sempre la stessa però: dei leggerissimi veli di pasta fritta, coperta da una cascata di zucchero a velo.
Preparazione:
Setacciate la farina e mettetela in una ciotola molto ampia: se volete essere certe che le vostre chiacchiere siano vaporose e con molte bolle aggiungete anche una bustina di lievito.
Aggiungete quindi due uova intere e un tuorlo e cominciate a lavorare l’impasto: unite all’impasto il burro e continuate a lavorare. Versate nella ciotola anche lo zucchero e la buccia del limone grattugiata: per velocizzare il procedimento potete utilizzare anche un’impastatrice.
Fermatevi di impastare solo quando avrete ottenuto un impasto omogeneo ed elastico. Dategli la forma di una palla e avvolgetelo nella pellicola: riponetelo in frigo e lasciatelo riposare per una ventina di minuti. Trascorso questo periodo di riposo, estraete l’impasto: ritagliatene delle porzioni più piccole e stendete l’impasto.
Dovrete ottenere delle sfoglie abbastanza sottili ed essendo un impasto abbastanza elastico sarà abbastanza impegnativo da stendere con il mattarello. Le sfoglie dovranno avere uno spessore di circa un millimetro e mezzo: dategli una forma allungata.
Per rendere le chiacchiere più vaporose, potete ripiegare la striscia di pasta appena stesa su se stesse e quindi stendetela una volta in più. Con il rullino ritagliate quindi dei rettangoli e fate due taglietti al centro di ciascun quadrato.
Quando avrete finito di stendere tutte le chiacchiere, cominciate a scaldare l’olio in una pentola molto ampia: quando l’olio avrà raggiunto la temperatura di circa 170 gradi, immergete i primi rettangoli di pasta. Lasciate friggere le chiacchiere per circa 4 minuti, fino a quando non avranno assunto una colorazione dorata. Quindi scolatele e adagiatele su un foglio di carta assorbente: resistete qualche secondo prima di addentarle e cospargetele con zucchero a velo.

mercoledì 18 gennaio 2017

Chi se lo ricorda lo spot della Martini con Charlize Theron degli anni 90?

Se lo spot della Ferrero era ammiccante ma ovviamente non esplicito, quello del Martini Bianco che approdò sugli schermi televisivi l’anno successivo, nel 1993, segnò invece una rivoluzione. Girato in un evocativo bianco e nero che voleva riallacciarsi alla dolce vita italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, lo spot infatti presentava per la prima volta l’avvenente Charlize Theron, ancora ignota al grande pubblico, e soprattutto il suo “lato B”.



Sulle note del brano che non a caso si intitola La bella vita Martini (composto per l’occasione da Pete Nashell), un bello e ombroso ragazzo si accosta ad un tavolo in cui una ragazza altrettanto bella siede assieme ad un vecchio – ma evidentemente ricco – magnate; le offre un Martini, si accarezza le labbra e poi si alza, aspettando che lei lo segua. La giovane Theron – all’epoca diciottenne – dopo un’iniziale titubanza si alza per rincorrerlo, ma un filo del vestito le rimane impigliato nella sedia, e mentre si allontana la gonna si fa sempre più piccola. Ideato dall’agenzia McCann Erickson e diretto da Moshe Brakha, lo spot divenne di culto, lanciò la carriera cinematografica della bella protagonista e scandalizzò e affascinò mezza Italia.

giovedì 5 gennaio 2017

Carbone fatto in casa da mettere nella calza

Ingredienti
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di alcool puro
  • colorante alimentare nero
  • 1 albume d’uovo


Per lo sciroppo colorante e addensante
  • 300 gr di zucchero semolato
  • Acqua quanto basta
Procedimento
Iniziate preparando lo sciroppo, versando lo zucchero e l’acqua in una pentola non antiaderente dal fondo spesso. Mescolate velocemente e fate caramellare per circa 15 minuti, fino a far diventare giallo lo sciroppo. Ora, montate a neve l’albume, aggiungete lo zucchero semolato, l’alcool puro, lo zucchero a velo e il colorante alimentare. Sembra sia molto difficile reperire il colorante nero e in spesso viene sostituto con il carbone vegetale (quello in vendita in farmacia o nei grandi supermercati) o dalla liquirizia in polvere; quest’ultima però darà anche sapore. Una volta ottenuta una buona crema consistente, versatela nello sciroppo caramellato, mescolate per amalgamare bene e abbassate la fiamma. Il composto aumenterà di volume. Terminata questa operazione, versate il carbone in uno stampo da plum-cake e lasciate raffreddare. Una volta freddo, potete tagliare il carbone in pezzi, incartarlo come preferite e mettetelo nella calza della Befana.