Simply

lunedì 18 luglio 2016

Sagra Dela Macedonia Sagra Di Final Di Rero 2016



Sagra Dela Macedonia - Tresigallo
Dal 22 al 25 luglio 2016 si svolge la Sagra della Macedonia 2016 a Final di Rero - Tresigallo (FE).
Da oltre 10 anni questo spettacolo attira migliaia di spettatori e poi, oltre alla buona musica nella darsena, sono disponibili le specialità gastronomiche e lo spettacolo piromusicale con fuochi artificiali che riflettono magicamente la luce sull'acqua del placido fiume
Sagra paesana dedicata alla frutta delle zone di Ferrara. E' possibile cenare con specialità gastronomiche locali e assaggiare la famosa macedonia di Final di Rero, preparata dalle donne del paese.
Entrare in questa festa è come varcare la soglia ed accedere ad un mondo diverso, dove la borgata intera lavora per accogliere i visitatori con sorprese e meraviglie, tutti gli anni diverse e creative. Serate intense, ricche di spettacolo, musica, arte e buon gusto vi aspettano nel cuore dell'estate per regalarvi fresco e divertimento.
Tutte le sere spettacoli teatrali e musica. Lunedì 25 Luglio da Isola della Scala Mega risotto all’isolana in omaggio a tutti i presenti.
Spettacolo piromusicale sulla acque del Po

mercoledì 13 luglio 2016

I mitici gelati degli anni '80...ma quanta nostalgia

Chi si ricoda del buonissimo Calippo Fizz?Costava 350 lire :) veramente tanti vero? :)


Nella versione al limone, ma sopratutto quello alla COLA . È stato prodotto per alcuni anni poi la versione "fizz" è andata fuori commercio: la versione più accreditata sul web (che non è necessariamente quella vera) dice che è stato ritirato perché i pezzettini "frizzanti" erano cancerogeni. La stessa triste storia del mitico succo Billy. 


lunedì 11 luglio 2016

LA FRUTTA DELL'ESTATE

Fresca, colorata, succosa, la frutta dell’estate ci rigenera di tutti quei nutrienti che il caldo ci toglie. L’azione fisiologica della frutta estiva è infatti importantissima, la dieta che ne è ricca è la migliore: idrata l’organismo, lo arricchisce di vitamine indispensabili, come la vitamina C, la vitamina A e vitamina E, per esempio, e dispensa minerali e acidi preziosi.



Perché ne abbiamo bisogno

Diuretica e idratante, è anche alcalinizzante, protegge dai radicali liberi, previene malattie cardiovascolari, la frutta aiuta la cicatrizzazione delle ferite, migliora la risposta dell'organismo in caso di raffreddori e influenze, fortifica le difese immunitarie, e ancora abbassa il colesterolo e facilita l'assorbimento del ferro, soprattutto quella ricca di vitamina C.
La presenza di antocianine, potenti antiossidanti in grado di bloccare l'accumulo di depositi lipidici nelle arterie, rende la frutta estiva, come le fragole, ancora più importante da un punto di vista nutrizionale. In poche parole: zero colesterolo e grassi, più vitamine, sali minerali e preziosi antiossidanti grazie a melone, anguria, fragole, ciliegie, pesche, albicocche e susine.

Ecco a voi la frutta estiva!

Vitamine, ferro, potassio e fibre fondamentali aiutano a combattere il caldo e la stanchezza tipica di questa stagione. Si può frullare, centrifugare, tagliare per la macedonia, fare seccare, conservare. Vediamo da vicino cosa ci offre ogni frutto.
Pelle di pesca, non per caso: grande alleato della dieta, la pesca apporta appena 40 calorie per 100 grammi ed è molto ricca di sodio e di vitamina C, quindi un toccasana per la pelle. Della sua famiglia sono pesche noci, pesche tabaccaie, percocche o percoche, queste ultime molto consumate in Campania e in alcune zone della Basilicata. A Siano, in Campania, una delle più antiche sagre che si tengono ogni anno è proprio quella della percoca!
L’albicocca ha il colore del sole, dell’energia, della vita. Il suo contenuto di betacarotene è infatti altissimo, mangiarne molte significa assicurarsi una pelle pronta ai raggi solari. Vanta la presenza di calcio, magnesio, potassio e molti antiossidanti. Le calorie sono poche anche in questo caso: 50 calorie per 100 grammi. Se ne possono fare marmellate e conserve da consumare durante tutto l'anno.
L’acqua presente nel melone e nell’'anguria li rende ideali dopo lo sport, oppure dopo una lunga giornata al mare. L'anguria, un frutto dolcissimo, ricco di acqua (aiuta infatti a reintegrare i liquidi) e poco calorico, ha solo 30 calorie circa per 100 grammi, è ricco anche di licopene, un antiossidante naturale che contribuisce a ridurre il rischio di tumori. L’anguria, o cocomero, contiene anche potassio, magnesio e calcio. Il melone è ricco di carotenoidi, vitamina A e vitamina E, perfetti nutrienti durante il solleone, è un regolatore naturale della pressione sanguigna. Si può acquistare in diverse varianti, molto succoso e dal sapore delicato è il melone giallo del sud.
Le fragole e le ciliegie, il rosso che fortifica! Sono ugualmente importanti nella dieta estiva. La fragola è ricca di acido salicilico (il principio attivo dell'aspirina) e contiene vitamina C, potassio, calcio e acidi dalle proprietà antitumorali e antiossidanti. Le ciliegie contengono vitamine A, C, ferro, calcio, fosforo, potassio, magnesio e oligoelementi preziosi: cloro, zolfo, sodio, zinco, rame, manganese, cobalto, bromo, nichel. Non buttate via i piccioli, si possono conservare per preparare un fantastico infuso diuretico.
Prugna, rinfrescante e idratante, si può anche far seccare al sole e conservare. La prugna è un frutto di stagione disponibile anche a settembre, grande alleato dell’intestino e per l’apparato digerente, proprio in virtù dell’alta quantità di fibra che contiene.
La nespola è uno dei frutti piú consumati in questa stagione, è ricco di antiossidanti, fibra e molte vitamine e dispensa tanti benefici per la salute dell'organismo.

Gelati anni 80,chi se li ricorda?


mercoledì 6 luglio 2016

Torta gelato cookie

Ingredienti

Per i biscotti:
220 g di farina
130 g di zucchero
80 g di burro morbido
45 g di latte
1 uovo
8 g di lievito per dolci
50 g di gocce di cioccolato
Per il gelato:
400 ml di panna
200 ml di latte condensato
aroma alla vaniglia
130 g di gocce di cioccolato (più extra per guarnire i lati)

Preparazione

 

Difficoltà:
Cottura:
40 min
Preparazione:
50 min

Per:
12
persone
La torta gelato cookie snack potrebbe essere un’idea per una bella torta di compleanno estiva! Qualche anno fa ho fatto i cookie snack gelato, e la settimana scorsa ho pensato: perchè non farne una versione GIGANTE, magari da farcire con la ricetta del gelato senza gelatiera (lievemente modificata)? 😉 E quindi ecco qua che è venuta fuori la prima torta gelato della stagione! 😀
Potete divertirvi a creare tante varianti: per un biscotto al cacao potete sostituire 30g di farina con altrettanto cacao, mentre per la farcia potete scegliere tra i vari gelati senza gelatiera che trovate sul sito.
Vi auguro una buona giornata golosauri! :)

Ingredienti

Per i biscotti:
220 g di farina
130 g di zucchero
80 g di burro morbido
45 g di latte
1 uovo
8 g di lievito per dolci
50 g di gocce di cioccolato
Per il gelato:
400 ml di panna
200 ml di latte condensato
aroma alla vaniglia
130 g di gocce di cioccolato (più extra per guarnire i lati)

Preparazione

Lavorate il burro con lo zucchero.
Aggiungete l’uovo.

Aggiungete il latte.
Aggiungete farina e lievito setacciati.Infine aggiungete le gocce di cioccolato.
Mescolate e dividete l’impasto in due parti uguali.Prendete uno stampo a cerniera del diametro di 24cm, foderate la base con la carta da forno (io la fisso tra la base e la cerniera, in modo da non farla muovere). Spalmate metà dell’impasto.
Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per 15-20 minuti. Lasciate raffreddare del tutto. Ripetete l’operazione con l’impasto rimanente.Nel frattempo mescolate il latte condensato con l’aroma alla vaniglia. Aggiungetevi  la panna montata.
Aggiungete le gocce di cioccolato.Prendete lo stampo a cerniera di 24 cm e mettete un biscotto. Aggiungete la farcia.
Livellate e coprite con l’altro biscotto.Chiudete per bene e mettete in freezer 5-6 ore. Togliete dallo stampo e decorate i lati.

martedì 5 luglio 2016

Vecchio spot Birra Moretti


Ve la ricordate la frase : “Birra … e sai cosa bevi! Meditate, gente, meditate”? 



Era il 1980 e Renzo Arbore, testimonial della birra in Italia, invitava gli italiani a fidarsi della bontà e della genuinità di questa bevanda.
Qualche anno più tardi, ricordo uno spot della Birra Moretti, che diceva: “Birra Moretti. Il gusto della sincerità.”
La Birra Moretti è stata un'azienda italiana specializzata nella produzione di birra. Venne fondata nel 1859 ad Udine da Luigi Moretti. Nel 1996 è stata venduta alla società olandese Heineken, che ha poi ceduto l'originale stabilimento produttivo di Udine e che ora detiene il marchio Moretti. La Birra Moretti è una delle birre più vendute in Italia ed è discretamente famosa anche all'estero.
Nel 1942 il Commendatore Lao Menazzi Moretti vide un simpatico vecchietto baffuto seduto ad un tavolino di una trattoria di Udine. Il Commendatore, pensando che l'uomo rappresentasse bene la sua birra, gli chiese il permesso di fotografarlo e quale ricompensa volesse.
 “Cal mi dedi di bevi, mi baste” – rispose l'uomo in lingua friulana, ovvero “Mi dia da bere, a me basta”.
Le foto diventarono un cartellone pubblicitario che comparve in tutti i locali d'Italia e da esso è nata la famosa etichetta. Nel corso degli anni, il Baffo è stato interpretato da vari attori; il volto più noto è stato quello del celebre attore e doppiatore Marcello Tusco, sostituito dopo la sua improvvisa scomparsa da Orso Maria Guerrini.
La birra è una delle più diffuse e più antiche bevande alcoliche del mondo. Viene prodotta attraverso la fermentazione alcolica  di amidacee, tra cui quella più usata è il malto d'orzo, ma anche il frumento, il mais e il riso, solitamente in combinazione con l'orzo.
Per produrre la birra, il malto viene immerso in acqua calda, quindi  viene impiegato un lievito che dà inizio alla fermentazione e porta alla formazione di alcool, unitamente ad anidride carbonica.
In questo processo si utilizzano ingredienti, tradizioni e metodi produttivi variabili che producono birre diverse come la ale, la lager o altre birre a fermentazione spontanea.
Perché racconto tutto ciò ?
Soltanto per sottolineare che anche la birra è una cosa seria ...
Anche la birra, che sia Moretti o di qualsiasi altra marca, è una bevanda che va fatta e trattata con serietà e, soprattutto, con impegno.
A buon intenditor, poche parole.
Tutto il resto sono solo chiacchiere e distintivo ... chiacchiere e distintivo.
P.S.
Nei primi anni ottanta ricordo una bella canzone rap che diceva:
[...] quando la sete chiama grida birra a voce alta!
ne beviamo fiumi, è lei che ci ribalta!
birra, e sai cosa bevi, e se ne bevi tanta non ti reggi più in piedi [...]

venerdì 1 luglio 2016

I gelati degli anni '70

Un vecchio spot degli anni'70
Il gelato che tutti conosciamo Il Mottarello,nutre e rinfresca
Un tuffo nel passato