Simply

martedì 16 agosto 2016

Pesche: le 10 varietà più importanti

Le pesche sono tra i frutti dell'estate più apprezzati e ricchi di proprietà benefiche. Vengono consigliate insieme alle albicocche per favorire un'abbronzatura sana e per proteggere la pelle dall'invecchiamento e dall'eccessiva esposizione al sole grazie al loro contenuto di vitamina A e di betacarotene.

Le pesche maturano a giugno, luglio o agosto a seconda delle varietà. Alcune pesche tardive maturano a settembre.
Ecco le principali varietà delle pesche.

1) Pesca gialla

La pesca gialla è probabilmente la tipologia più nota e amata di questo frutto estivo. Si caratterizza per la polpa di colore giallo vivace e per la pelle vellutata.
pesca gialla

2) Pesca bianca

La pesca bianca ha polpa bianca e filamentosa e presenta una buccia vellutata come la pesca gialla classica.
pesca bianca

3) Pesca nettarina gialla

Questa varietà di pesca nettarina è detta anche semplicemente nettarina o pescanoce, ha polpa gialla e pelle liscia e rossastra.
pesca nettarina gialla

4) Pesca nettarina bianca

Anche questa varietà di pesca nettarina ha pelle liscia e rossastra ma si differenzia dalla pesca nettarina gialla per la polpa tipicamente di colore bianco.

pesca nettarina bianca

5) Pesca percoca

La pesca percoca, conosciuta anche come percocca o pescocca, è una varietà di pesca a polpa gialla compatta e aderente al seme. Sono particolarmente note per la loro coltivazione in Campania, Puglia e Calabria. Sono le classiche pesche che vengono utilizzate per preparare frutta sciroppata, succhi e vino aromatizzato.
pesca percoca


6) Pesca tabacchiera

La pesca tabacchiera è detta anche saturnina o saturnia. Ha una forma piatta e schiacciata, polpa bianca ed è molto più dolce rispetto alle classiche pesche sferiche. In Italia la coltivazione della pesca tabacchiera è diffusa soprattutto in Sicilia e nelle Marche.
pesche tabacchiere

7) Pesca merendella

La pesca merendella ha pelle liscia di colore bianco-verde con screziature di rosso. E' diffusa in Calabria, in particolare nella zona di Catanzaro. Alcuni frutti hanno polpa bianca, altri gialla. Si tratta di pesche pregiate e molto dolci.
pesca merendella


8) Pesca di Bivona

La pesca di Bivona, nota anche come Montagnola, viene coltivata a Bivona, comune della provincia di Agrigento, in Sicilia, e in altri comuni limitrofi della zona dei Monti Sicani. Ha polpa dolce, soda, aromatica, di colore bianco con screziature rosse.
pesca di bivona

9) Pesca tardiva di Leonforte

La pesca tardiva di Leonforte, località della Sicilia, matura in autunno, a partire da settembre. Il frutto si presenta di colore giallo, con striature rosse, con una polpa molto dolce, che si presta alla preparazione di marmellate e pesche sciroppate.
pesca di leonforte

10) Pesca di Verona

La pesca di Verona è una varietà di pesche IGP la cui coltivazione è limitata solo al territorio di questa città e alla sua provincia. Vengono prodotte sia pesche comuni che pesche nettarine, a polpa gialla o bianca, tutte caratterizzate da una colorazione molto intensa che le distingue dalle altre.
pesca di verona